Ghino di Tacco - Signore di Torrita e della Fratta, della stirpe feudale dei Cacciaconti
Ghino di Tacco
Enciclopedia Dantesca (1970)
di Renato Piattoli
![](/wp-content/themes/summer-blog/img/ghinosmall2.png)
Ghino di Tacco - Appartenente al ramo dei conti di Guardavalle, signore di Torrita e della Fratta, della stirpe feudale dei Cacciaconti, una delle grandi in Siena; G. è ricordato da D. quale uccisore del giudice aretino Benincasa da Laterina (Pg VI 14).
Quando G. e i suoi familiari furono privati del castello della Fratta e degli altri castelli che essi possedevano, si rifugiarono in Siena, dove rimasero finché G. non dové uscirne per qualche sua malefatta. Abbandonata la città egli riuscì a far ribellare al dominio pontificio il castello di Radicofani, dove pose la base per le sue attività di rubatore di strade. Benvenuto così descrive l'aspetto fisico e morale del masnadiero: "fuit vir mirabilis, magnus, membratus, niger pilo et carne fortissimus", e in quella sua scellerata professione si fece una larga rinomanza di brigante alieno dal cagionar la morte a chi capitava tra le sue fiere braccia, e a suo modo nobile. La rinomanza visse a lungo nel popolo toscano, e un'eco di essa si può sentire nell'esposizione che i commentatori di D. ci hanno lasciato del sistema che egli teneva a seconda della qualità delle persone che incappavano nelle sue insidie. La sua figura dové riuscire simpatica anche a D. che di lui mise in rilievo solo le fiere braccia (Pg VI 14).
![](/wp-content/themes/summer-blog/img/ghinosmall.jpg)
L'altra versione, attestata da Benvenuto, fa anch'essa di G. un prebendato dell'ordine gerosolimitano, però mostra come, trovandosi egli a Sinalunga, terra della Maremma senese non lungi da Torrita, venne sorpreso inerme da un gruppo di armati, e morì " probiter pugnans " nell'impari confronto.
Bibl.-B. Aquarone, D. in Siena, Città di Castello 1889, 93-101; O. Antognoni, Saggio di studij sopra la Commedia di D., Livorno 1893, 67 (che chiosa un altro aneddoto su G., narrato da Francesco da Barberino nei Documenti d'amore); G. Cecchini, G. di T., in " Arch. Stor. Ital. " CXV (1957) 274-281, 291-298.
![pergamena](/wp-content/themes/summer-blog/img/manuscript2.png)
Altre notizie on line su Ghino di Tacco
- Rivista Medioevo (ottobre 2014) Articolo su Ghino di Tacco. (Aldo Fatini scultore)
- Le Vie del Brigante - Ghinotto di Tacco
- WikipediA - Ghino di Tacco
- Esiste anche un fumetto dedicato a Ghino di Tacco "Il falco della Val D'Orcia", di Demetrio Piccini
- News su Radicofani dal sito del comune
Il Parco Archeologico è aperto in inverno sabato e domenica e da aprile tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Sempre aperto nei giorni festivi
Info e contatti:
Paul: 339 8283 953
Giovanni: 333 838 8541